marzo: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Gallery
Foto da Flickr
Dedicato ai miei alunni
Cari ragazzi,
le nostre conversazioni lasciano sempre un segno in me, un dubbio, una ricerca personale…
ecco dunque una citazione che mi è parso approfondisca un tema di discussione che, talvolta , ci è capitato di affrontare: è tratto dal testo di filosofia Advaita Vedanta del poeta Datta Treya….. sono sicura che capirete il suo pensiero e forse vi farà riflettere come ha fatto riflettere me!
Non ti preoccupare dei difetti del maestro. Se sei saggio, saprai trarre quel che di buono c’è in lui. Quando devi attraversare un fiume, anche se la barca è dipinta con un brutto colore, sei contento che ti porti all’altra riva
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Prove Invalsi
Cari ragazzi, siamo veramente vicini alle vacanze estive. Auguro a tutti voi di trascorrere delle belle e spensierate giornate di relax e divertimento! non dimenticatevi però di leggere qualche libro e di fare gli esercizi che a breve comunicherò. Sapete come la penso: il nostro cervello ha bisogno di “esercizio” come ogni altra componente del nostro corpo altrimenti perde vitalità e a settembre riparte stanco e spossato.
Per questo vi suggerisco di provare a cimentarvi con le prove Invalsi in vista della prova nazionale dell’anno prossimo; potete andare al seguente indirizzo e scegliere una o più prove da svolgere:
http://www.engheben.it/prof/materiali/invalsi/terza_media_italiano.htm
Proposte libri da leggere vacanze estive
Fantastico, fantasy, favole, fiabe
– F.H. Burnett, Il giardino segreto
– D. Buzzati, Il segreto del Bosco Vecchio
– M. Ende, La notte dei desideri oppure Momo oppure La storia infinita
– C.S. Lewis, Il leone, la strega e l’armadio
– W. Moers, Le tredici vite e mezzo di capitano Orso blu, ed. Salani
– J. Spyri, Heidi
– H. Malot, Senza famiglia
– L. Carrol, Alice nel paese delle meraviglie
– C. Collodi, Pinocchio
– C. Andersen, La Sirenetta e altre fiabe (oppure: Fiabe, ed. Einaudi)
– J. e W. Grimm, Fiabe
– J. Barrie, Peter Pan
– A. de Saint-Exupéry, Il piccolo principe
– E. Porter, Pollyanna
– G. Rodari, Fiabe e fantafiabe oppure Favole al telefono (o altro)
– H. Gougaud, All’ombra del baobab, racconti africani
– S. De Mari, L’ultimo elfo (voluminoso ma si legge bene; passaggio bellissimo, in cui uno sguardo stupito trasforma addirittura dei bruti assassini. La storia, come suggerisce il titolo, è tipica del fantasy)
– M. Ende, La storia infinita (famoso anche il film: un ragazzino legge un libro fantasy e ne viene in senso letterale “risucchiato”…) oppure Momo (in un piccolo e antico anfiteatro vive Momo, una strana bambina con doti eccezionali fuori dal comune: più profondo della Storia infinita…)
– J.R. Tolkien, Lo hobbit (i ragazzi di seconda che non si fanno spaventare dalla mole, possono tentare anche il più “adulto” Signore degli Anelli…)
– T. Brooks, La spada di Shannara
Avventura
– R. Kipling, Il primo e il secondo libro della giungla oppure Capitani coraggiosi
– J. London, Il richiamo della foresta oppure Zanna bianca
– E. Salgari, Le tigri di Mompracem oppure Il corsaro nero
– M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer oppure Le avventure di Huckleberry Finn
– J.F. Cooper, L’ultimo dei Mohicani
– J. Swift, I viaggi di Gulliver
– D. Defoe, Robinson Crusoe
– L. Stevenson, L’isola del tesoro
– A. Dumas, I tre moschettieri oppure Robin Hood
– J. Verne, Il giro del mondo in ottanta giorni oppure Ventimila leghe sotto i mari oppure Viaggio al centro della terra oppure Michele Strogoff…
– D. Grossman, Ci sono anche bambini a zig zag
– A. Horowitz, Alex Rider agente segreto (azione pura: agente 007 formato ragazzo)
– M. Milani, I quattro di Candia oppure L’uomo venuto dal nulla
– Y. Martel, Vita di Pi
– V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos (possibilmente ed. scolastica)
– R. Piumini, L’oro del Canoteque (avventuroso, semplice)
– G. Pederiali, Il tesoro del bigatto (avventura in un Medioevo un po’ reale – lotta per le investiture – e un po’ fantastico – lotta tra un santo e il diavolo: lo sfondo storico è più indicato per le prime, ma l’intrigo può affascinare benissimo i ragazzi di seconda…)
– L. Mancinelli, Gli occhi dell’Imperatore, Il miracolo di Sant’Odilia, Einaudi
– V.M. Manfredi, Lo scudo di Talos
– M. Milani, Udilla
– R. Piumini, Denis del pane oppure Il carro a sei ruote
(gli ultimi a sfondo storico…)
Paura, Mistero
– Autori Vari, Paura! Racconti del brivido (Ed. Scolastiche Mondadori)
– K. Blixen, Racconti d’inverno
– S. King, La bambina che amava Tom Gordon (L’autore è maestro del brivido. Una bambina si perde nel bosco per molti giorni…)
– R. L. Stine, Un mostro in cattedra
Horror per ragazzi, incentrato su una prof “mostruosa”, nel vero senso della parola…
– J.K. Jerome, Storie di fantasmi per il dopocena
– G. de Maupassant, Racconti (per esempio l’edizione curata da A. Savinio per Bompiani)
(i ragazzi di seconda possono osare, se non si spaventano facilmente, anche i classici: M. Shelley, Frankenstein, i racconti del brivido di E. A. Poe, o addirittura il Dracula di Stocker, sempre un capolavoro… che forse però si apprezza meglio più in là)
Giallo
– A.C. Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes
– A. Christie, Dieci piccoli indiani oppure Il meglio dei racconti (o un libro a scelta con Poirot o Miss Marple)
– G. Simenon (a scelta)
– E. Queen (a scelta)
– R. Dahl, Storie impreviste
– D. C. Montanari, Il delitto per iscritto
– C.S. Forester, 150 anni in giallo (qualche racconto, a scelta)
– A. Camilleri, Un mese con Montalbano (molta ironia e linguaggio infarcito di espressioni siciliane… se sfidate questa difficoltà, il libro è leggibile)
– C. Nöstlinger, Furto a scuola
– Pullman, Il rubino di fumo (carino, è un giallo ambientato nell’800)
Diari, Libri epistolari (cioè raccolte di lettere…)
– T. Sue, Diario segreto di Adrian Mole di anni 13 e tre quarti
– A. Sturiale, Il libro di Alice, Rizzoli
– L. Comida, Vita privata avventure e amori di Michele Crismani dodicenne, Campanotto ragazzi
– H. Ullrich, Non si baciano le streghe, Buena vista
– A. Frank, Diario
– Z. Filipoviç, Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo, Rizzoli
– C. Rayban, Una ragazza scatenata, Mondadori
– A. Lavatelli-A. Vivarelli, Cara C@rla tua Dian@, Piemme Junior
Pubblicato in didattica, italiano, Senza categoria
Contrassegnato libri in lettura
Lascia un commento
Volti e Immagini del Risorgimento
Questa galleria contiene 4 immagini.
Arte: Romanticismo
Elementi di storia dell’arte sul Romanticismo
Ripasso sintetico della Rivoluzione francese
approfondiamo la rivoluzione francese attraverso questo link